
Le case a cummersa del Locus rotundus in un Day Trip imperdibile
Le abitazioni a cummersa sono nate probabilmente intorno al 1300, quindi prima dei trulli. Anch’esse caratteristiche del territorio pugliese, in particolare della Valle d’Itria, sono così definite per i loro tetti spioventi, cioè cum vertice. Dal latino nasce, infatti, il termine cummersa.
‘Edilizia residenziale’ potrebbe definirsi, oggi, questo tipo di costruzioni. Sono diverse dalle lamie, tipiche anch’esse della Valle d’Itria, ma destinate a usi differenti rispetto alle cummerse. Le lamie, infatti, erano leggermente più basse e venivano impiegate come depositi.
Chi sbarca in Puglia, per la prima volta, in particolare a Locorotondo e prosegue per Alberobello non può credere ai propri occhi. Un salto di dimensione, non soltanto temporale, ma anche e soprattutto architettonico è quel che cattura la vista del turista e del viaggiatore. Le atmosfere sono rese particolari proprio dalla presenza di queste strutture, opera dell’uomo, in un panorama dominato dagli ulivi e dal sole. In una terra che non ha perso la sua specificità, la sua ‘spontaneità’. È facile lasciarsi ‘prendere la mano’ e imbarcarsi in analisi morfologiche, osservazioni estetiche; le domande che affiorano alle labbra sono infinite.
Fortunatamente, le guide locali esperte di Rosy Smart City Tours raccolgono tutti i vostri interrogativi e offrono le risposte, non solo con le parole. Soprattutto mostrando agli ospiti le meraviglie di Locorotondo e raccontandone i segreti. È possibile visitare il Locus rotundus attraverso il Day Trip Martina Franca, Locorotondo e Ostuni. Un’occasione unica per sentirsi, non soltanto per lo spazio della visita, parte del cuore della Valle d’Itria, e portarsi dietro una bella scorta di curiosità soddisfatte, storia e storie. Bellezza, in una sola parola.
Il Locus rotundus (latino medievale) sorge sulla cima di una collina, a oltre 400 metri sul livello del mare. Il borgo è costruito all’interno di una cinta dalla forma tonda (ecco il perché del nome). Si può ammirarlo già da lontano proprio per la sua posizione; arrivando in auto, se ne scorge la forma rotonda diversi chilometri prima di fare ingresso in città.
Si capisce anche dalla sua conformazione che Locorotondo sia stato un feudo, sotto dominazioni diverse, per ultima quella degli Aragonesi. Oggi camminare per le sue strade è un piacere, il senso civico qui si respira con l’ossigeno. Vie perfettamente spazzate, curate e pulite sono lo specchio del sentimento d’amore che i cittadini nutrono per il luogo in cui vivono. Se volete fare una vacanza perfetta come un cerchio, scegliete il Day Trip di Rosy Smart City Tours. Oltre a Locorotondo, vi aspettano la signorile Martina Franca, capitale ideale della Valle d’Itria e Ostuni, la città bianca.