
A Roma la Befana plana su piazza Navona dopo due anni di assenza
Sono tutte meravigliose le piazze d’Italia, ma una in particolare è il sogno di adulti e bambini, italiani e turisti, nel giorno dell’Epifania. È Piazza Navona, a Roma, dove l’anziana signora volante (così come tutti abbiamo imparato a immaginare la Befana) è tornata a portare allegria, dopo due lunghi anni di assenza. La pandemia aveva colpito anche questa particolare celebrazione. La monumentale Piazza è un’icona, per i turisti, anche per via delle bancarelle che la riempiono nel periodo natalizio.
Chi raggiunge l’Italia dall’estero adora Piazza Navona forse più degli stessi romani, e in questo periodo dell’anno il suo fascino cresce. Sono tutti attratti dalla curiosità di vederla trasformata. La figura della Befana nasce probabilmente in epoca pagana, viene poi ripresa dai riti degli antichi romani, secondo i quali dopo il solstizio invernale, affascinanti creature femminili (sulla cui identità le fonti sono discordanti) volano sui campi, per favorire il raccolto.
L’Epifania in Piazza Navona è sempre stata un mare di stand con prodotti tipici del Natale (anche d’artigianato), dai libri ai presepi, dai dolciumi alle decorazioni. Le attrazioni e gli spettacoli incorniciano il periodo natalizio e attraversano l’antico Stadio di Domiziano. Fu l’imperatore a volere, nell’85 d.C., la realizzazione di questa pista per le gare degli atleti. Il primo esempio architettonico del genere, nell’antichità greco-romana.
L’antico stadio oggi è la piazza dove si celebra l’arrivo della Befana. Invece degli atleti vi si possono incontrare artisti e artigiani. Navona si riempie di luci e suoni, addobbi natalizi, presepi, dolci e giochi per bambini, spettacoli viaggianti, il magico teatro dei burattini e l’antica giostra dei cavalli. Dopo lo stop degli ultimi due anni, le bancarelle sono anche di più, il Comune di Roma ha persino istituito un premio per l’imprenditoria femminile e per gli under 35. In più, un denso programma di attività culturali si traduce, tra i gazebo, in letture per bambini, mostre fotografiche e laboratori didattici.
I festeggiamenti raggiungono il loro apice quando la Befana plana dal cielo in sella alla scopa e atterra nei pressi dell’obelisco, per consegnare ai bambini dolci e caramelle. Ad accompagnare l’evento, quest’anno è stata la banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Se invece state pensando a un compagno di viaggio, potreste essere piacevolmente sorpresi nel trovarne più d’uno nel team di Rosy Smart City Tours.
Le tour leader vi accompagneranno in un percorso attraverso le più belle piazze di Roma (Navona, Pantheon, Trevi, Spagna e Piazza del Popolo). Le visite non hanno nulla di ordinario, sono incontri molto particolari con la città eterna. C’è anche la possibilità di scegliere il Tour Ghetto, Pantheon, Navona, Street Food. Due ore e mezzo tra bellezze di ogni genere.