 
Bari e Lecce sotto le stelle in occasione dell’Asteroid Day
Il 30 giugno 1908 un’onda d’urto causata da un oggetto spaziale, esploso a pochi chilometri di distanza dalla terra, provocò l’abbattimento al suolo di sessanta milioni di alberi, in una regione della Siberia. È questa la ragione che, nel 2014, ha spinto astronomi, astronauti, imprenditori e creativi a caldeggiare l’istituzione, da parte delle Nazioni Unite, dell’Asteroid Day.
Una giornata di riflessione e di iniziative che nasce con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone, attraverso l’informazione. L’intento? Educare i cittadini rispetto alla potenza distruttiva degli asteroidi.
Attraverso l’Asteroid Day, i promotori di questa particolare campagna intendono richiamare l’attenzione, soprattutto dei Governi, sul rischio che tutti gli oggetti volanti (nello spazio) rappresentano per la terra. I NEO, cioè i Near Earth Object potrebbero, se la loro traiettoria incrociasse la posizione della terra, far sparire un’intera città, quanto meno.
Ogni giorno milioni di asteroidi gravitano attorno alla terra; ne sono stati scoperti soltanto diecimila. La giornata dedicata a queste formazioni dovrebbe servire anche ad approfondire gli studi sui corpi non ancora individuati e sulla loro eventuale capacità di danneggiare il pianeta terra. Ma cosa sono davvero gli asteroidi? Perché questo argomento spaventa e affascina, al tempo stesso?
Si tratta di corpi celesti, in qualche caso simili per composizione alla terra, ma senza la sua rotondità. Le dimensioni possono essere differenti, così come le forme. L’attrazione di Giove impedisce loro di cadere sulla superficie terrestre. Nel gruppo di scienziati che propose di istituire il World Asteroid Day, anche Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico.
Spaventa ovviamente l’idea che un frammento di asteroide possa atterrare sulle nostre teste (niente allarmismi, in ogni caso; è un’eventualità più che remota), mentre affascina sapere che si tratti di oggetti che viaggiano nello spazio. Piace a molti di noi immaginare il pianeta inesistente che si sarebbe formato tra Marte e Giove e del quale invece restano solo gli oggetti potenzialmente pericolosi per la terra.
Gli asteroidi sono protagonisti di film, e ispirano composizioni musicali e artistiche di vario genere. Come le stelle, attraggono la nostra attenzione per la loro provenienza, il loro ciclo di vita, così differente dal nostro. L’Asteroid Day è anche un invito a rivolgere gli occhi al cielo, ad osservare le stelle nelle serate estive. Con i Tour privati Bari sotto le stelle e Lecce sotto le stelle di Rosy Smart City Tours, ci si può dedicare alla bellezza quando lo si desidera, non soltanto nel World Asteroid Day.
Immagina una passeggiata al tramonto, tra i vicoli di Bari Vecchia o nel cuore di Lecce. Le due città pugliesi sono ancora più belle se visitate by night. Che aspetti a prenotare?
 
				  	 
       
          
          
          
          
         