Domenico Modugno e il legame con Polignano dipinta di blu

Mare splendido, cibo eccellente, attrazioni archeologiche e una stella della musica italiana e internazionale. Sono elementi identificativi di una località pugliese sempre più amata da turisti e viaggiatori. Si tratta di Polignano a Mare, un luogo affascinante già per la sua collocazione a strapiombo sull’Adriatico, una meta gettonatissima anche grazie a Domenico Modugno.

Il cantautore dalla personalità esuberante è nato proprio a Polignano, nel gennaio del 1928. Dal 2019 chiunque approdi nella località pugliese può virtualmente perdersi nell’abbraccio della statua bronzea a lui dedicata. Alta tre metri, è stata realizzata dall’artista argentino Hermann Mejer. Il celebre gesto che Modugno rivolgeva al suo pubblico dal palco è indirizzato, in questo caso, alla città di Polignano, verso cui l’opera in bronzo è rivolta.

Braccia aperte ad accogliere, come accogliente è la Puglia, da nord a sud. In uno dei percorsi di Rosy Smart City Tours, Polignano a mare è parte di un trittico di tappe, con Alberobello e Monopoli, altre due località della provincia barese. Un Day Trip unico che passa anche attraverso il cibo. I prodotti dell’enogastronomia locale, potente veicolo della cultura pugliese, hanno conquistato anche il mercato estero.

Piccola curiosità: quando era giovanissimo, Modugno (che sarebbe diventato l’italiano più famoso al mondo con la canzone Nel blu dipinto di blu, meglio conosciuta come Volare) aveva lavorato anche nell’ambito della ristorazione, come cameriere, a Torino. La prima città d’approdo del futuro Mr. Volare.

È suo padre, comandante, negli anni Quaranta, dei Vigili Urbani a Polignano, a trasmettergli la passione per la musica. L’anno in cui Modugno (all’inizio della sua carriera nessuno sapeva che fosse pugliese) conquista l’Italia è il 1958, con la canzone che lo consegna alla storia della musica mondiale. Nel blu dipinto di Blu fa impazzire il pubblico, ovunque nel mondo, ancora oggi. Ne esistono infinite versioni. All’epoca la canzone, scritta con Franco Migliacci, vinse due Grammy Awards.

Polignano vive essenzialmente di turismo e dei prodotti della sua terra, ma forse non tutti sanno che un altro dei motivi che giustificano la sua fama è la presenza, sul territorio, di resti della cultura romana. Tra i tanti, si distingue il ponte (percorribile) della via Traiana.

Le grotte marine sono un altro grande richiamo per gli appassionati. Quelle cavità sono opera del vento, dell’acqua marina e del loro costante lavorio, attraverso i secoli. Sono talmente profonde da raggiungere, in qualche caso, anche il centro abitato. Modugno amava profondamente il suo mare, e i suoni prodotti in quelle grotte sono stati sicuramente parte della sua ispirazione musicale.

Le curiosità di questi luoghi magici, gli scorci dei borghi, la cultura della terra pugliese, aspettano di essere scoperti anche grazie a questo Day Trip.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.