Sagra dei Tarallucci e Vino ad Alberobello

La Puglia è terra di grandi biodiversità, ma anche di grande creatività in cucina. La prima genera la seconda ed entrambe traggono nutrimento dalla condivisione che si costruisce, ogni giorno, nelle strade e nelle case pugliesi. Il tacco d’Italia, dal Gargano al Salento, è un lungo “tavoliere” di prodotti apparecchiati per il benessere di tutti e per il piacere della vista. Sicuramente per la gioia di turisti e viaggiatori.

Sono diverse le manifestazioni enogastronomiche che attraversano la regione, soprattutto allo sbocciare dei primi tepori primaverili. Il sole è meraviglioso; anticipa quello estivo. Il sole della primavera pugliese, in particolare barese, illumina, tra i tanti eventi in programma, la Sagra dei Tarallucci e Vino.

Si tiene in quella località famosa in tutto il mondo per i suoi particolarissimi edifici eretti con la pietra a secco. Sono i trulli di Alberobello (Patrimonio Unesco). Stand e chioschi fioriscono come margherite in un prato; al posto dei fiori si possono cogliere i tarallucci della provincia barese e il vino, in particolare il Primitivo che scorre a fiumi.

Attenzione: non è un invito al consumo irresponsabile di alcol. Il vino va sempre gustato con criterio. Il nettare unisce, celebra, è un elemento principale in tutti i riti civili di buon auspicio ed è la testimonianza del lavoro degli uomini, della ricchezza delle vigne pugliesi. La Sagra è l’occasione giusta per entrare in contatto con il centro storico di Alberobello, con la sua storia, le sue radici, tenute ben vive dagli abitanti. E così, tra un sorso di primitivo, un tarallo scaldato, un assaggio speciale di olive e di altri prodotti locali, si finisce per fare inevitabilmente un’immersione nel significato dei simboli che compaiono sui trulli.

Si finisce in un mondo a metà strada tra esoterismo, anche se il termine è improprio, e storia agraria antica e moderna. Significati astrologici, pagani, cristiani, primitivi e magici si staccano dai coni dei trulli per galleggiare nell’immaginazione di chi li osserva. Incuriosiscono, soprattutto affascinano, e in un clima come quello che si crea in occasione della Sagra dei Tarallucci e Vino, tutto diventa ancora più magico.

Nascono bellissimi dialoghi tra residenti e viaggiatori, c’è uno scambio di prospettive. Quella che si disegna sulla terrazza di un edificio a cono è sicuramente una prospettiva unica. Chi si ferma ad Alberobello, anche solo per il tempo di una notte, un pomeriggio, la porta per sempre con sé.

Il Day Trip Alberobello, Monopoli, Polignano a Mare di Rosy Smart City Tours è senza dubbio una via privilegiata per attraversare non solo la magia di Alberobello, ma anche per conoscere la città che ha dato i natali a Domenico Modugno, conosciuto nel mondo con il soprannome Mister Volare. Dagli affacci sul mare blu di Polignano si passa ai sontuosi monumenti religiosi di Monopoli, uno dei porti pescherecci più attivi della Puglia. Quattro ore di bellezza allo stato puro. E i bambini fino a dieci anni non pagano. Non lasciarti sfuggire l’occasione. La primavera è adesso!

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.