 
Giornata Internazionale delle Famiglie, un viaggio da fare tutti insieme
Oggi si celebra, praticamente in tutto il mondo, la Giornata internazionale delle famiglie. Istituita trent’anni fa dall’Onu, la ricorrenza è un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale della famiglia, come nucleo di ogni comunità. Non una sola famiglia, ma tante famiglie, tutte diverse.
La diversità è una forza dell’istituzione famiglia, è una ricchezza che ogni società dovrebbe riconoscere come tale. Quest’anno, il tema della Giornata internazionale è il trend demografico. La denatalità è un tema centrale nelle cronache degli ultimi giorni, in Italia, ma è un fatto che interessa anche altri Paesi.
Le funzioni della famiglia sono diverse: educa, istruisce ed è il primo laboratorio sociale, per ogni essere umano. In famiglia, quale che sia la sua ‘forma’, si condivide tutto e le sfide si affrontano potendo contare sull’unità, sui rapporti personali che per primi si costruiscono, quando sono trasparenti e sani.
I primi viaggi si fanno con la famiglia. Si impara il gusto per la scoperta, con la guida dei genitori o del genitore, dei nonni, delle sorelle, dei fratelli. Si coglie, forse per la prima volta in famiglia, il legame forte tra l’incontro con altre culture e la crescita personale.
Nel nucleo familiare dimorano le radici di ciascuno; l’identità culturale, l’intelligenza emotiva fioriscono all’interno della famiglia, tutti i giorni, nei modi più diversi. Uno di questi modi è in realtà una modalità, un contesto da vivere insieme. Uno dei tanti, ma anche uno tra i più formativi.
Il tessuto sociale, culturale e affettivo che si crea durante un viaggio è una coperta sempre pronta a scaldare, per gli anni che verranno. Un patrimonio di conoscenze e di gioia che resta per sempre, entra nel DNA di chi lo ‘riceve’.
La giornata delle famiglie, dunque, è un momento di riflessione che ci si può concedere anche in viaggio. Si tratta di un lunedì, ma il soggiorno, il tour si possono programmare anche per il fine settimana successivo. Rosy Smart City Tours (RSCT) propone esperienze di viaggio ideali, per una famiglia con il desiderio di visitare un posto nuovo, una città mai vista o già apprezzata, senza il vincolo di lunghi programmi da rispettare.
Con Rosy Smart City Tours, la conoscenza e la condivisione sono garantite; un suo Tour o un Day trip sono occasioni cucite sulle esigenze del viaggiatore, del turista. Esperienze da vivere in un clima di cordialità, amichevole e ‘leggero’. Al contempo, il modo per sapere tutto di un sito, tutto di una città, di un centro storico, di un piccolo borgo, di una perla nel Salento, così come di un tesoro che si specchia sul lago di Bracciano.
L’estate si avvicina a grandi passi, qualcuno fa le prove generali delle vacanze, regalandosi week end e piccoli spazi di serenità. La Giornata internazionale delle famiglie si potrebbe coronare con un Tour Privato (da programmare quando si è più comodi) di RSCT. Il Lecce Street Food, nella bellissima Puglia, è uno dei più prenotati. E poi il Salento è una terra così accogliente, è un luogo ricco di storia, che offre divertimento, ma anche tanti momenti speciali da vivere in famiglia. La cucina in Salento è familiare, nel senso che è straordinaria nella sua semplicità casareccia, ottima perché mediterranea.
Con Lecce Street Food è possibile conoscere i sapori tipici di Lecce e il suo patrimonio architettonico e culturale. Barocco da vendere, barocco da amare. Il Tour ti porta attraverso le attrazioni principali della città, facendoti assaporare le leccornie leccesi, dolci e salate.
Piazza Sant’Oronzo e Piazza Duomo fanno parte, con altri siti, di un itinerario che non può prescindere dal gusto. E di gusto e bellezza la capitale del Salento è ricca. Come lo sarà il vostro prossimo soggiorno, se sceglierete di affidarvi alle guide esperte locali di Rosy Smart City Tours. Buona Giornata internazionale delle famiglie a tutti!
 
				  	 
       
          
          
          
          
         