Giornata Mondiale del Turismo Lgbtq+ e luoghi da amare

“Scoprire, condividere e custodire: turismo Lgbtq+ verso una prosperità sostenibile”. È questo il tema della Giornata Mondiale del Turismo Lgbtq+ 2023. Si celebra il 10 agosto ed è un’occasione per promuovere le pratiche ispirate all’inclusività; un modo per affermare, ancora una volta, che la ricchezza sta nel riconoscimento delle diversità come valore.

Le società civili e libere sono quelle che favoriscono le diversità, sono anche le stesse che prosperano a livello economico e sono le più evolute, dal punto di vista sociale. Il turismo accogliente fa crescere i luoghi che ospitano e coloro che sono ospitati.

La Giornata Mondiale del Turismo Lgbtq+ si celebra ormai da tre anni. Il 2023 segna un momento importante per i flussi turistici, con un aumento significativo degli spostamenti. Una ripresa dei ritmi degli anni precedenti il 2020. Per alcune località va anche meglio che in epoca pre-pandemica. Inoltre, sono sempre di più le famiglie queer che prenotano viaggi, che scelgono di andare in vacanza insieme. Nel mondo, il turismo Lgbtq+ ha un indotto di 500 miliardi di dollari, di cui 64 solo in Europa. In Italia, i turisti Lgbtq+ in ingresso (vale a dire il numero delle persone che approdano nel Bel Paese) fanno registrare un fatturato di 8,7 miliardi l’anno.

L’auspicio è che un giorno si parli solo di turismo, che non sia necessario celebrare segmenti di questa industria, la quale non può certamente essere divisa in compartimenti. Il viaggio è apertura e inclusione, per definizione. In viaggio si incontrano volti e luoghi sconosciuti; basta pochissimo perché quegli estranei entrino per sempre nel nostro universo emotivo. Difficile dimenticare il Salento e il calore dei salentini, per esempio. Soprattutto se si sceglie di visitare i luoghi del tacco d’Italia meno frequentati. Il Tour privato Lecce insolita, della durata di novanta minuti, conduce nei vicoli dove la capitale ideale del Salento si ritrae eppure si apre agli altri.

I più curiosi possono scoprire meraviglie da incastonare nella memoria, bellezze nascoste con le quali sarà possibile riprendere il dialogo (magari durante un nuovo viaggio). Scorci e piazzette, poco note anche ai residenti, si svelano ai viaggiatori e ai turisti che si affidano a Rosy Smart City Tours e alle sue guide locali esperte.

A volte il buio illumina quel che la luce nasconde. Il Tour privato Lecce sotto le stelle offre un’immagine ancora più affascinante della città. In estate, quando le temperature sono troppo alte, un tour by night è l’ideale per evitare il caldo eccessivo. Insomma, le possibilità sono infinite, come infinite sono le interazioni che si generano viaggiando. E con Rosy Smart City Tours non c’è percorso che non stuzzichi anche il palato. Gli incontri con la cucina salentina sono a pieno titolo conoscenza dei luoghi, della loro storia, delle persone.