
Il Carnevale è alle porte, in Salento grande festa per i golosi
Voglia di festa? È in arrivo il Carnevale, che quest’anno potrà essere celebrato in totale libertà. Nei due anni precedenti, i riti legati a questo periodo dell’anno erano stati cancellati oppure, in seguito, si erano svolti in forme contenute, per via delle restrizioni legate al virus Sars-CoV-2.
Dunque, c’è desiderio di divertimento e, da parte dei turisti, molta curiosità attorno ai festeggiamenti che accompagnano il Carnevale, soprattutto in alcune città italiane. A Viareggio, Venezia, Ivrea (dove le celebrazioni riportano alla memoria un evento storico) ma anche a Putignano, la festa viene celebrata con molta energia e un’organizzazione impeccabile. Il risultato è la possibilità, per tutti, di partecipare a veri e propri eventi che attraversano le vie cittadine. Coriandoli, maschere, carri allegorici, musica e danze sono la manifestazione di quel che il Carnevale rappresenta, tra l’Epifania e l’inizio della Quaresima. Un momento di grande libertà e di spensieratezza, con tradizioni e folclore.
Il Carnevale significa anche creatività in cucina, in ogni regione d’Italia. Non c’è festa senza dolci. Nel Salento la tradizione suggerisce la preparazione di una specialità dal nome decisamente evocativo. Le Dita degli Apostoli (così chiamate perché la loro forma ricorda quella delle dita e l’episodio relativo a San Tommaso, che volle toccare Gesù per essere sicuro che fosse risorto) sono una preparazione tipica del periodo; dolci chiamati anche Cannelloni di Carnevale. Il perché di quest’ultima definizione è piuttosto evidente, osservando i dolci: sono del tutto simili ai classici cannelloni salati, farciti con carne tritata o con ricotta e spinaci e conditi con la salsa di pomodoro.
La ricetta delle Dita degli Apostoli risale al XIX secolo, quando era realizzata sia in Terra di Bari, sia in Capitanata, oltre che nel Salento. Si tratta di crespelle (frittatine di uova) arrotolate a formare un cannolo molto invitante. Per farcirlo si usa la ricotta vaccina aromatizzata, ovvero resa particolarmente gustosa dall’aggiunta dello zucchero e delle mandorle (ovviamente grazie a una lavorazione specifica). I dolci possono essere finalizzati con zucchero a velo e cannella oppure si possono aromatizzare con qualche goccia di liquore e decorare con del topping al cioccolato. Per un risultato che non può lasciare indifferente il palato, né la vista.
Il Carnevale 2023 inizia ufficialmente il 5 febbraio e si conclude il 21 dello stesso mese, noto come Martedì Grasso. Per conoscere le tradizioni carnascialesche del Salento (anche quelle culinarie), si può cogliere l’opportunità di un Tour Privato o in Gruppo, come il Lecce Street Food e Passeggiata, ad esempio, oppure di un percorso nella Lecce sotto le stelle, per un incontro ancora più intimo con la città. Non solo a Carnevale, ogni percorso di conoscenza ed esplorazione organizzato dalle guide esperte di Rosy Smart City Tours vale tutto l’anno.