 
Il Castello Orsini-Odescalchi ha tanto da raccontare
Viene spesso scelto per celebrare matrimoni ed eventi di vario genere. Nel tempo, ha subito numerose ‘metamorfosi’, restando sempre un potente simbolo, culturale e architettonico, di Bracciano. Si tratta del Castello Orsini-Odescalchi, risalente al XV secolo.
Un custode della storia, in passato oggetto di contesa tra le famiglie nobili romane, come i Borgia e i Colonna. Oggi è aperto al pubblico, il quale può godere delle sue bellezze e apprendere le vicende che, nei secoli, lo hanno visto protagonista.
In vista della Giornata internazionale dei diritti della donna, risulta ancora più interessante la possibilità di ammirare, all’interno del Castello Orsini-Odescalchi, il ciclo pittorico di ispirazione tardo-medievale dedicato al mondo femminile. Nei ritratti si possono osservare momenti di vita vissuta a corte.
Una menzione particolare, inoltre, merita l’affresco del Trionfo di Gentile Virginio Orsini, opera del pittore Antoniazzo Romano, vissuto nel Quattrocento. Una piccola notazione: probabilmente contribuirono alle decorazioni interne del castello gli artisti Antonio Del Pollaiolo e Francesco di Giorgio Martini.
Sotto la guida di Virginio Orsini, figlio di Napoleone Orsini (che aveva commissionato la realizzazione del castello, per ampliare la preesistente rocca dei Vico), fu terminata la sua costruzione, precisamente nel 1485. Dall’alto degli oltre 500 anni di storia che rappresenta, la struttura domina tutto il paesaggio circostante e la città di Bracciano, con il lago. Si ritiene che la prima fase della sua edificazione sia stata concomitante alla costruzione della Cappella Sistina. Giovannino De Dolci, architetto responsabile della realizzazione della meta di tanti turisti, in Vaticano, deve aver dato il suo contributo anche all’edificazione del Castello di Bracciano.
La casata Odescalchi entrò in possesso del maniero nel 1969. Con le sue cinque torri e le tre mura esterne di forma pentagonale, il castello è un venerando ‘signore’ che ha tantissimo da raccontare a chiunque abbia desiderio di ascoltare la sua ‘voce’ illustre, i suoi dialoghi con il paesaggio che lo circonda, con il lago di Bracciano.
Rosy Smart City Tours propone il Day Trip Calcata e Bracciano con visita al Castello Orsini. Un tour privato alla scoperta della provincia laziale, tra Calcata (piccola cittadina dalle atmosfere magiche, a soli 40 chilometri da Roma) e Bracciano, città etrusca sull’omonimo lago. Dopo il Day Trip, a discrezioni degli ospiti, per consentire logo di apprezzare le delizie del posto, è possibile una sosta in un ristorante di Bracciano, con conseguente conclusione del tour con una passeggiata tra i vicoli del nucleo antico del borgo.
 
				  	 
       
          
          
          
          
         