
Il turismo digitale traina il settore. Prenotare viaggi in sicurezza
I segnali che arrivano dal mondo del turismo continuano a essere positivi. Sembra che a trainare la ripresa ormai in atto sin dai mesi precedenti l’estate sia proprio il turismo digitale. Ovvero la possibilità di prenotare viaggi e tour on line. Il settore del turismo digitale si avvicina molto (secondo i dati resi noti a ottobre 2022) ai livelli precedenti all’esplosione, in tutto il mondo, del contagio da Sars-CoV-2.
Nell’anno in corso, l’e-commerce relativamente ai trasporti (prenotazione aerei, treni, pullman, navi) cresce in valore assoluto, facendo rilevare un +84% rispetto al 2021, con una quota di 11,2 miliardi di euro e attestandosi a -6% sul 2019. I dati relativi al mercato ricettivo (il riferimento in questo caso è a tutte le strutture ricettive, con alberghi, agriturismi e b&b in testa), gli acquisti online crescono del 32% e superano la quota di 14,9 miliardi, con addirittura un +2% sul dato relativo al periodo pre-pandemico (ovvero sui 14,5 miliardi del 2019). In quest’ultimo caso si riscontra addirittura un miglioramento rispetto agli anni precedenti alla diffusione del virus.
L’indagine che ha condotto a questi risultati è stata realizzata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al TTG Travel Experience a Rimini. Bisogna comunque rilevare che i numeri raccolti sono determinati oltre che dalla ripresa dei viaggi internazionali, di piacere e di lavoro, anche dalla crescita dei prezzi, lievitati per il caro energia e per l’inflazione.
Prenotare un viaggio utilizzando Internet ha certamente i suoi vantaggi. Regala libertà e flessibilità , la possibilità di costruire da sé un itinerario. Quanto ai biglietti relativi ai trasporti, on line si può usufruire di determinati sconti, ma anche in agenzia è possibile beneficiare di promozioni. Conoscendo la data della partenza molto in anticipo, si può davvero organizzare senza ansie e senza sbavature qualunque tipo di viaggio, sia che si preferisca il canale agenzia, sia che si prediliga il web.
In entrambi i casi bisogna essere attenti a quel che viene proposto, la raccomandazione, per gli internauti, è sempre quella di visitare siti che abbiano riferimenti precisi (per esempio numeri di telefono cui rivolgersi, indicazioni relative alla partita IVA dell’azienda o al nome di chi ha progettato e realizzato il sito, dati cioè che abbiano un valore giuridico).
Per quel che riguarda la sicurezza dei dati bancari in rete, è sempre bene prenotare attraverso un computer o uno smartphone dotati di un buon antivirus. Ne esistono diversi, anche per la tutela dei dati quando si effettuano pagamenti on line; queste applicazioni consentono il passaggio a browser protetti, proprio durante gli acquisti. I siti che gestiscono il booking non hanno contatti diretti con le strutture alberghiere, sono degli host. Attenzione anche in questo caso a quelli che scegliamo per prenotare una vacanza!
Nel caso di Rosy Smart City Tours, i percorsi di viaggio si possono prenotare da casa attraverso questo sito, in maniera assolutamente chiara e trasparente. Si prenota il tour, scegliendo le opzioni, il giorno e l’ora in cui partecipare all’esperienza di viaggio. Con la sottoscrizione, si ha accesso a tutte le informazioni del caso, compreso il luogo di ritrovo per l’avvio del tour.
Qualche clic e si è a bordo di una fantastica avventura. Nel menu esiste il pulsante Prenota Ora oppure si può fermare un tour direttamente dalle pagine del menu che illustrano le esperienze. Che la destinazione sia Lecce, Roma, Bari o un’altra località , non c’è possibilità di restare delusi. L’esperienza è sempre ricca di sfumature, condivisa e gustosa (consigliamo, tra gli altri, gli Street Food Tour).