
Le leggende che ascolti a Gallipoli, tra le onde del mare
Il sito che si è aggiudicato, quest’anno, la prima posizione nella classifica dei Luoghi del Cuore FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) si trova proprio a Gallipoli. È la Chiesetta di San Pietro dei Samari risalente al XII secolo. Il suo nome non è casuale: sembra che il Santo sia giunto (durante il suo viaggio di ritorno dalla Samaria) proprio nel punto in cui sorge la chiesa. Tutt’intorno, lo sguardo è libero di perdersi in un’area molto grande, un tempo sede di una famosa fiera.
La ‘Chiesetta del Cuore FAI’ non è l’unico luogo da visitare a Gallipoli. La Perla del Salento, come la città viene definita, è in realtà uno scrigno pieno di gioielli. Uno dei più preziosi la incornicia, abbracciandola: si tratta del mare. Turchese e cristallino, incanta milioni di turisti. Arrivano qui, ogni anno, in particolare in estate, attratti dagli oltre venti chilometri di spiagge sabbiose.
TripAdvisor classifica il Lido Punta della Suina, la Spiaggia della Purità e il Lido Pizzo tra le dieci più belle di Gallipoli. Del resto, il nome della località salentina affacciata sullo Jonio deriva verosimilmente dal greco classico (Kallipolis) e significa ‘bella città’.
L’estate è alle porte e Gallipoli ha già visto aumentare, in questi giorni, il volume dei visitatori; complici le atmosfere primaverili. I più audaci si sono già tuffati nel mare gallipolino. La Spiaggia della Purità piace perché è completamente libera; la brezza bacia la sabbia e tra i suoi granelli scopre gli echi di leggende molto antiche. Arrivano alle orecchie dei visitatori e nel tempo si arricchiscono di particolari, come sempre accade ai racconti. Il nome “purità” è legato proprio ad alcune di queste leggende. La Vergine Sant’Agata (patrona di Gallipoli), ne è protagonista. In che modo, lo si scopre prenotando un Day Trip Galatina – Gallipoli, affidandosi quindi alle guide esperte di Rosy Smart City Tours.
La Spiaggia della Purità ha una posizione eccezionale: alle sue spalle i palazzi storici che sembrano affacciati sul mare dalle mura e di fronte l’Isola di Sant’Andrea, con il suo faro.
Lido Punta della Suina invece è poco più distante (due chilometri circa da Gallipoli) ed è noto per la sua ‘somiglianza’ con le mete caraibiche. È immerso nel Parco Naturale Isola di Sant’Andrea-Litorale di Punta Pizzo. Tra le caratteristiche del Lido, la pineta che bisogna attraversare per arrivarci. Passerelle in legno agevolano l’accesso. Il mare qui è molto basso e calmo e, stando in spiaggia, si può chiaramente vedere un piccolo isolotto cui essa è collegata da una striscia di terra. Qui si viene anche per le meravigliose feste organizzate sul mare. È un luogo anche estremamente romantico. Sicuramente uno spettacolo della natura, come le altre spiagge del Salento.
Gallipoli è il frutto del lavoro dell’uomo che incontra la natura, è il risultato di secoli di storia (sono stati trovati resti di insediamenti risalenti al neolitico); oggi si offre alla curiosità dei viaggiatori, al loro amore per il Salento. In questo periodo dell’anno si può assistere ai Riti della Settimana Santa, un motivo in più (se ce ne fosse bisogno) per raggiungere la Puglia. Con Rosy Smart City Tours ci si avvicina anche alla cultura culinaria di Galatina e Gallipoli, con assaggi e pranzi straordinari. Il Salento vi aspetta!