Pane e Pomodoro: spiaggia da mangiare

Pane e Pomodoro ovvero Sim Sala Bim: la magia è compiuta! I pugliesi consumano il gustoso ‘aperitivo’ soprattutto in estate. Ma il pane casareccio con il pomodorino spremuto, l’olio extravergine d’oliva e una foglia di basilico è la formula perfetta per un pasto fresco e gustoso, sempre. Il pane condito con il pomodoro (nelle sue numerose versioni) è un pasto che si prepara velocemente, con pochi semplici ingredienti, simbolo della cucina locale. Nutriente quanto basta nella stagione calda, può essere un antipasto o un piatto unico (se accompagnato dai prodotti caseari pugliesi), ed è anche un ottimo finger food. Anche in inverno, c’è chi non vi rinuncia.

Non solo, se siete a Bari e pronunciate la formula magica (Pane e Pomodoro), vi chiederanno se vi stiate riferendo allo snack super goloso o alla spiaggia divenuta, negli anni, un punto di riferimento per residenti e turisti. Se avete voglia di un momento di relax in riva al mare, di sport o musica e divertimento, Pane e Pomodoro è il luogo che fa per voi. Dalla città si arriva in spiaggia in un battito di ciglia.

Per il suo valore di luogo d’aggregazione, Pane e Pomodoro potrebbe richiamare alla mente la chilometrica spiaggia di Coney Island. A Bari, i chilometri sono decisamente di meno, ma l’atmosfera è popolare e al tempo stesso caratteristica, come nel quartiere a sud di Brooklyn. Lì c’è uno storico parco divertimenti, qui il Comune di Bari ha programmato, per tutto agosto, attività ludiche e sportive per adulti e bambini. Si passa dall’acqua gym con risvegli muscolari per le persone più mature alla baby dance per i più piccoli, al gioco aperitivo. Un contest che mette in palio consumazioni al bar. L’ingresso in spiaggia è libero, e non mancano neanche i bagnini.

Per chi ama il mare ma preferisce guardarlo, il Lungomare è un percorso obbligato. Non è soltanto uno dei luoghi più caratteristici di Bari ma è ritenuto tra i più belli d’Italia. I suoi lampioni in ghisa sono un simbolo della città, così come lo è la spiaggia di Pane e Pomodoro, avvistabile proprio al termine di una camminata sul lungomare, partendo dal Porto.

Un’altra chicca da non perdere, camminando per Bari, è la zona del lungomare meno in vista. Siamo dalle parti della Fiera del Levante. In questo tratto del lungomare barese spicca il faro cittadino, elemento di grande fascino. Chissà quante storie racconterebbe, se potesse parlare! Per una passeggiata al tramonto tra i vicoli di Bari vecchia, alcuni dei più noti monumenti della città e il suo lungomare, l’ideale è rivolgersi a Rosy Smart City Tours. Il Tour Bari sotto le stelle vi farà scoprire il fascino della città by night.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.