L’8 dicembre in piazza Mignanelli per uno dei più partecipati riti romani

Il lungo ponte dell’8 dicembre 2022 è forse la più importante occasione che quest’ultima parte dell’anno regala a chi ama viaggiare. Tutto ruota attorno alla festa dell’Immacolata Concezione. Il rosso sul calendario si trasforma in verde, cioè in una spinta ad andare. Per chi ha voglia di esplorare o anche di regalarsi una dimensione di relax diversa. Un riposo attivo, quasi un ossimoro. Le cerimonie legate all’8 dicembre segnano, in ogni caso, l’avvio di un promettente fine settimana. È festa per tutti, non solo per chi è di fede cattolica.

I riti e le cerimonie che accompagnano l’8 dicembre, in Italia, sono sempre state un elemento di grande fascino. È come entrare in una sfera di esperienze alternative per uscirne in qualche modo “nuovi”. Quale luogo migliore di Roma per calarsi nelle atmosfere della spiritualità e in quelle della storia? Se normalmente piazza di Spagna rappresenta una tappa imprescindibile per tanti turisti, trattandosi di un luogo simbolo della capitale, protagonista di film memorabili ed eventi legati alla moda e alla solidarietà, l’8 dicembre tutte le strade attorno a quella piazza tendono a essere ancora più animate.

La curiosità e il desiderio di assistere a una cerimonia unica portano viaggiatori e turisti, soprattutto quelli esteri (che si mescolano ai fedeli italiani), a creare un flusso ininterrotto di passi e di suoni in piazza Mignanelli, a pochissima distanza da quella più famosa (Spagna), con la fontana della Barcaccia di Pietro Bernini, papà del genio Gian Lorenzo.

È in piazza Mignanelli che il Papa si reca nella giornata dell’8 dicembre per rendere omaggio alla Vergine, rappresentata qui da una statua bronzea posta in cima a una colonna in marmo il cui basamento è stato realizzato nello stesso materiale. La base di questo famosissimo monumento (la colonna è alta dodici metri e fu progettata da Luigi Poletti) non è spoglia: vi si possono ammirare quattro figure (David, Isaia, Ezechiele e Mosè). Su quest’ultimo personaggio in marmo, come sull’intera opera (ricordiamo che la Vergine è un lavoro di Giuseppe Obici), le curiosità da sondare sono tante.

Dal 1857 (anno in cui il monumento fu inaugurato) a oggi, i primi ad arrivare in piazza Mignanelli, nella giornata dell’Immacolata, sono i Vigili del Fuoco (il loro contributo nell’installazione dell’opera fu fondamentale). Dal 1923 i Vigili depositano ogni anno una corona di fiori sul braccio della Madonna, intorno alle sette del mattino, ‘arrampicandosi’ sulla loro autoscala.

I Papi invece le rendono omaggio dal 1953. Bergoglio partecipa alla cerimonia di quest’anno, dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia. È previsto che raggiunga la piazza intorno alle 16 e deponga una corona di fiori alla base del monumento. C’è grande attesa, dunque, anche per via dell’interruzione degli ultimi anni. Già da diverse ore gli operatori sono al lavoro perché l’organizzazione della cerimonia sia perfetta.

La deposizione dei fiori è continua. Gruppi di persone, rappresentanti di organismi e associazioni lasciano il loro omaggio ai piedi della colonna, mentre tutt’intorno al monumento si disegna una Roma da vedere, aggiungendo agli altri filtri quello del Natale.

Meglio ammirare e conoscere le più belle piazze romane con il sostegno di Rosy Smart City Tours (RSCT). Una passeggiata di due ore per attraversare i luoghi che tutti sognano di visitare almeno una volta nella vita: Piazza Navona, la Fontana di Trevi, Piazza del Pantheon, Piazza del Popolo e naturalmente Piazza di Spagna. E se pensate che le piazze siano aperte a tutti e per questo motivo non possano avere segreti, vi sbagliate. La storia di questi luoghi, gli aneddoti, quel che pochissimi sanno vi sarà raccontato dalle guide esperte di Rosy Smart City Tours. Non sarà un semplice ascolto, il vostro, ma viva partecipazione. Perché Roma è vita e infonde energia a chiunque calpesti il suo suolo. Con l’energia delle esperte tour leader di RSCT si potrà fare un pieno di bellezza. Eterno nella memoria proprio come eterna è Roma.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.